
EXPERIENCES
Paolo Madotto, membro AIS e degustatore Primo Livello Unionbirrai
D. Come sei venuto a conoscenza de Albirrificio Tap Room?
R. Volevo approfondire le mie conoscenze sul mondo della birra artigianale e mi sono iscritto al corso di primo livello organizzato da UNIONBIRRAI. La location del corso era presso Albirrificio di Saint Christophe. Così ho conosciuto la Tap Room.
D. Frequentavi già la Tap Room del Birrificio Aosta prima del cambio gestione? Cosa hai trovato di nuovo e diverso dopo la riapertura?
R. Non ho mai frequentato in precedenza la Tap Room di Albirrificio.
D. Quale atmosfera ritrovi quando vieni a bere una Birra albirrificio? Quali eventi attirano di più la tua attenzione?
R. Quando entri Albirrificio hai una gradevole sensazione , un locale accogliente in stile moderno con ampi spazi. Una biblioteca ben fornita dedicata al mondo della birra artigianale. Con dieci spine a rotazione ed una fornitissima dotazione di birre in bottiglia e lattina. I numerosi eventi settimanali che vengono organizzati danno la possibilità agli appassionati di approfondire culturalmente e tecnicamente i numerosi stili birrari presenti nel panorama brassicolo internazionale. La cultura, professionalità e disponibilità di Domenico evidenziano un Publican di livello.
D. Dimmi 3 motivi per cui consiglieresti ad un amico/amica che beve SOLO birra industriale... di scoprire mondo della Birra Artigianale!
R. Suggerire gradualmente il mondo della birra artigianale ad un amico/amica per un neo beertaster è una piccola mission . Descrivere i numerosi STILI , ognuno dei quali ha al suo interno numerose varianti, con etichette coloratissime; assaggiare birre con sensazioni olfattive, gusto olfattive di impatto che possono essere gradevole o meno ma quello è soggettivo; i numerosi abbinamenti che puoi realizzare con la birra artigianale dagli antipasti ai dolci. Un abbinamento di tipo tradizionale che mi ha incuriosito sono le ostriche irlandesi con una Porter; senza dimenticare che … ad ogni birra il suo bicchiere e le Trappiste (che non è uno STILE!) sono di esempio.
D. La Birra che non conoscevi e che hai scoperto albirrificio? Quali sensazioni ti ha fatto provare?
R. Le birre che non conoscevo (tutte), grazie al corso di Unionbirrai e Albirrificio , stanno diventando sempre più mie “amiche”. Ovviamente non tutti gli STILI hanno un impatto di gradevolezza, mio personale, positivo, ma provarli tutti diventa utile per individuare le sfumature e scegliere quello più adatto al mio gusto.
D. Proposte per il futuro di albirrificio? (eventi, serate, corsi, o altro?)
R. Gli eventi de Albirrificio sono numerosi , di particolare interesse e ben organizzati. Quello che mi sento di suggerire potrebbe essere di: riproporre serate a tema di STILI già incontrati ( LAMBIC – IGA – TRAPPISTE etc. ) per ulteriore approfondimento.
Non mancheremo, grazie Paolo!
Prenotazioni
Tel/Wz/sms +39 388 125 2551
mail to: albirrificio@gmail.com
Orario di apertura
Tap Room aperta dalle 18.00
Dom - Lun chiuso
Aperti a pranzo
dal lunedi al venerdì ore 12.00 - 14.30
Indirizzo
Loc. Grande Charriere, 15
11020 Saint Christophe (AO)